Sensory funnel

Vuoi conoscere il tuo livello di abilità sensoriale? Vai in Sensory funnel, scegli un prodotto e compi la tua valutazione. I tuoi dati saranno confrontati con quelli ottenuti da un panel di giudici sensoriali e al termine ti sarà data l’indicazione delle risposte corrette e la posizione su una scala centesimale della tua performance. E anche una sintetica indicazione di come puoi migliorare.

L’Assaggio

È l’unica rivista italiana di divulgazione delle scienze sensoriali: le spiega, approfondisce i temi importanti, traccia gli scenari futuri. Riunisce il pensiero di ricercatori illustri e lo traduce in modalità comprensibili, aiuta tecnici a implementare sistemi di analisi sensoriale e a tenerli aggiornati, guida il lettore attraverso nuove esperienze. È supportata da molte organizzazioni che della valutazione sensoriale ne hanno fatto un motivo di vita. È la rivista di chi crea la qualità percepita per chi la fa vendere.

Codici sensoriali

Una serie di monografie dedicate a un prodotto che consente al lettore di diventare un intenditore in modo divertente e senza impegni gravosi di tempo. Un Codice si sviluppa infatti secondo le domande classiche che si pongono durante l’assaggio del prodotto, le spiega e ne illustra le origini. Oltre a costituire una piacevole lettura ed essere impiegati quali libri di testo nei corsi, i Codici sono impiegati dalle aziende nei rapporti con clienti e con la stampa, nelle confezioni regalo e negli eventi di comunicazione.

Sensory focus

È una collana dedicata all’approfondimento delle scienze sensoriali e di argomenti affini: dalla psicofisiologia alla comunicazione sensoriale, dalla filosofia che sta dietro la percezione e alla sua misurazione, al caffè e altri prodotti, dai giochi sensoriali che possono essere condotti per la comunicazione di prodotti e territori alle riflessioni intorno alla vita materiale.

Sensory Learning

Offriamo una varietà di strumenti didattici per approfondire il mondo delle scienze sensoriali, adatti sia a chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina, sia a chi desidera perfezionare le proprie competenze. Videolezioni: Introduzioni video alle scienze sensoriali, generali o focalizzate su specifici prodotti. I temi sono trattati da esperti del settore, principalmente professori universitari, offrendo un modo comodo ed economico per esplorare il linguaggio dei sensi e arricchire la propria esperienza. Slide: Presentazioni di diapositive pensate per i docenti, ideali per trasferire conoscenze sulla metodologia sensoriale o sulla valutazione di prodotti specifici. Queste risorse sono adatte a studenti di ogni livello, dai corsi universitari alla formazione professionale in accademie aziendali o percorsi specializzati (sommelier, assaggiatori, ecc.). Queste risorse didattiche ti forniranno gli strumenti necessari per esplorare il mondo delle scienze sensoriali a seconda delle tue necessità.

Supporti sensoriali

Si tratta di diversi strumenti in uso che chi fa analisi sensoriale: una serie di software che consentono di acquisire i dati sensoriali in modo semplice e intuitivo, di elaborarli con tecniche statistiche messe a punto con la collaborazione di università e istituti di ricerca e di restituirli già come bozza di report pronta per la consultazione; le mappe sensoriali che rappresentano un incredibile mezzo di indagine e un bel gioco sulla percezione; Sensory Box, una collezione di venti aromi della nostra cultura per allenare l’olfatto.

Acquisto di libri in versione cartacea

Per l’acquisto di libri in versione cartacea occorre una spesa minima di €100 per prodotti della medesima categoria

SENSORY FUNNEL